In questo articolo rispondo ad una considerazione, più che una domanda, che mi è stata fatta su Instagram quando ho pubblicato delle stories. Nelle stories dicevo che noto nelle persone, anche nelle persone che parlano di rapporto con il corpo, una certa ritrosia nel parlare di amore per il corpo preferendo piuttosto l’approccio “sti ca*zi”.
In particolare, il concetto che mi è capitato di sentire è che è difficile provare amore per il nostro corpo perché comunque ci saranno sempre delle parti del nostro corpo che non ci piacciono e che quindi la filosofia più utile è semplicemente fregarsene. Se ho un problema con le mie gambe mi dirò “sti ca*zi” e mi metterò lo stesso la gonna, epr fare un esempio.
Nelle stories dicevo che io apprezzo questa filosofia e penso sia molto utile ma credo anche che sia una fase e che non debba essere il nostro scopo. Io sono convinta che il nostro scopo, parlando di rapporto con il nostro corpo, sia l’amore. E non ho necessità che il mio corpo mi piaccia al 100% per provare amore, non ho bisogno di scrivere un’ode alla mia cellulite per permettermi di provare amore. Noi non amiamo solo persone perfette, anzi ci innamoriamo anche dei difetti del nostro partner e una delle caratteristiche di una relazione che funziona, qualsiasi relazione, è non richiedere all’altro la perfezione.
In commento a queste stories ho ricevuto una riflessione nei messaggi privati, eccola:
“Posso anche essere d’accordo sul piano teorico, però alla fine io vedo l’amore per il mio corpo e la body positivity come un altro compito che mi viene assegnato e che non dovrei fallire e se fallisco è un altro motivo di vergogna.”
Questo è un punto di vista davvero molto interessante, e ho deciso quindi di approfondire in questo articolo.
Puoi ascoltare questo articolo anche in versione podcast o vederlo su YouTube.
Body Positivity e fallimento
Partiamo da questo assunto di base: non si può fallire la body positivity, non è un esame, non è un compito che ti ha dato il tuo capo, non ci sono scale di valori condivisi per cui qualcuno può affermare: tu ami il tuo corpo al 70%, sei promossa e tu solo al 30% quindi sei rimandata a settembre. Non esiste questa roba. Amare il proprio corpo è una relazione a due, ci sei tu e c’è il tuo corpo che nel percorso ti fa capire come sta andando, se hai bisogno di aggiustare il tiro o se invece sei sulla strada giusta.
Anche in questo i social credo abbiano il loro peso, in negativo. magari segui delle persone che hanno uno splendido rapporto con il loro corpo e ti sembra che la barra sia troppo in alto. Ma tu non sai da quanto tempo va avanti il loro percorso, non li hai visti all’inizio quando facevano fatica perché probabilmente non lo mostravano.
Body Positivity e Performance
Riguardo alla performance, lo sappiamo che la nostra è la società della performance ma è una richiesta che viene peggiorata dal fatto che la nostra attenzione, già ai minimi termini, la rivolgiamo tutta all’esterno, anche inconsapevolmente vediamo le vite di persone a noi estranee che ci dicono quello che dovremmo fare e ci danno nuovi obiettivi che manco sapevamo di volere ma che compaiono nella nostra mente, facendoci sentire inadeguate e facendoci sentire la necessità di avvicinarci a quegli obiettivi che ci hanno detto essere fondamentali.
Ognuna di noi dovrebbe fermarsi un attimo e capire tra tutte le performance che ci vengono richieste quali sono importanti per me? io ho voce in capitolo per decidere da me le mie performance? la sto usando questa voce o ho paura?
Spunti Utili
Visto che siamo su un blog che parla di rapporto con il corpo mi azzardo a dire che per te che stai leggendo il rapporto con il tuo corpo è importante, vorresti migliorarlo. Se in particolare ti senti toccata dall’argomento di questa puntata e sei d’accordo con la persona che mi ha scritto, la cosa più importante che ti consiglio di fare è disinstallare i social dal tuo telefono. Non per sempre, non preoccuparti ma se ti stanno sudando le mani e pensi che sia una richiesta ridicola allora hai proprio bisogno di farlo.
La grande maggioranza delle performance che sentiamo gravare su di noi ci sono date dai social media, per capire come migliorare il rapporto con il tuo corpo e trovare il tuo percorso hai bisogno di un po’ di tempo e silenzio per riflettere
Prova a disinstallare i social per due giorni, preferibilmente un weekend, programmalo in anticipo.
Il primo giorno ti servirà per disintossicarti, mentre nel secondo lavorerai sul decidere il tuo percorso verso l’amore per il tuo corpo attraverso delle domande e delle riflessioni.
A questo link puoi trovare un PDF gratuito che ti aiuterà durante questi due giorni, si chiama “Costruisci il percorso per amare il tuo corpo in un weekend”. Troverai idee per attività da fare il primo giorno di detox e le domande e gli esercizi per il secondo giorno. Scaricalo gratuitamente da qui.
Spero che questo articolo e il pdf ti siano stati utili, ti lascio anche il link per accedere al canale telegram privato dove troverai altre donne che come te vogliono costruire un rappoeto di amore con il loro corpo, un passo alla volta! Entra da qui
0 commenti